| Lo spirito con cui si sono sviluppati 
              i nostri incontri ci porta adesso a collocarli in una cornice di 
              insieme che chiamiamo:  Convivio  nel senso di condividere un nutrimento, di conoscenza, di amicizia, 
              e anche di cibo. Dopo un primo saluto, la conferenza e il dibattito, 
              le nostre serate continuano infatti con una cena conviviale.  Un altro carattere degli incontri è il ritmo con cui si svolgono: 
              i mercoledì di ogni settimana e le stagioni (primavera e autunno, 
              lasciando invece al riposo l'estate e l'inverno). E' bello di porci 
              così in armonia con il tempo, la natura, e noi stessi.  Seguendo questa linea, iniziamo quindi il lavoro del 2010 con 
              un Seminario sul tema:  SENTIMENTO E RAGIONE  Il Seminario inizia il 21 marzo con la festa dell'equinozio di 
              primavera e si chiude il 21 giugno con la festa del solstizio d'estate. 
             Esso comprende 12 incontri, che hanno luogo nella nostra Fondazione-studio, 
              in Via Andrea Ponti 1, Milano tutti i Mercoledì alle ore 19,30. | 
         
          | il contenuto 
            del lavoro 
 Quanto 
              all'intento che ci anima, esso risulta da uno sguardo ai Seminari 
              precedenti e dal programma del nuovo che è in continuità con essi. 
              Per chi non vi ha partecipato, ricordiamo che i nostri incontri 
              non hanno nulla in comune con un aggiornamento culturale ma mirano 
              a favorire una crescita interiore. IL LAVORO SPIRITUALE
 A fronte del crescente disordine del mondo contemporaneo, abbiamo 
              così cercato di contribuire alla ricerca di un nuovo orientamento, 
              nella nostra coscienza e nelle nostre opere, al servizio dell'uomo.
 Il Seminario è stato articolato in una serie di incontri 
              sulla città, l'architettura, l'arte, accompagnati da una 
              riflessione filosofica diretta a ritrovarne il fondamento spirituale. 
              Applicandoci a temi così vasti, si è compiuto evidentemente 
              solo un primo sforzo, che richiede di essere proseguito e ampliato.
 ARTE E PSICHE
 Un successivo approfondimento è stato così dedicato 
              all'arte, identificata però con il tema perenne dell'anima.
 Ci siamo così staccati dal mondo effimero dell'arte contemporanea, 
              in gran parte corrotto da ideologie, protagonismo e mercato, per 
              guardare solo alla vita interiore, che è il vero valore dell'uomo. 
              L'arte è così divenuta per noi un mezzo per conoscere 
              noi stessi.
 SENTIMENTO E RAGIONE
 Dobbiamo adesso proseguire questo lavoro, occupandoci in altre forme 
              dell'uomo, della sua anima, delle sue
 opere, del suo cammino.
 Il tema del nuovo Seminario verte sulle due polarità del 
              nostro essere, fra cui si svolge la nostra vita. Non parliamo solo 
              di una vita interiore di cui sono protagonisti il cuore e la mente, 
              ma di un insieme molto più vasto e che si può leggere 
              su diversi piani: in primo luogo nel rapporto fra il corpo, l'anima 
              e lo spirito; quindi in quello fra luce e oscurità, vita 
              e morte, femminile e maschile, jin e yang.
 In un'ulteriore mappa, vedremo poi dei rapporti analoghi nella storia, 
              nella cultura, nella religione mentre, nel nostro tempo, leggeremo 
              la rottura dell'equilibrio fra le due polarità.
 Dovremo quindi lavorare per contribuire alla nascita di un nuovo 
              equilibrio, in noi stessi e nel mondo.
 Esso ci porterà a coltivare nel nostro animo il sentimento 
              del vero, del giusto, del bello, oggi troppe voltesmarrito, e a svilupparlo sempre di più attraverso la ragione 
              e oltre, continuando così il nostro apprendistato nel LAVORO 
              SPIRITUALE che abbiamo già iniziato insieme.
 Vittorio Mazzucconi |